


Tre giorni per immergersi nella fotografia.
Mostre, incontri con autori, workshop e letture portfolio.
Cene fotografiche con chef d’eccezione e un bar sempre aperto, tra uno scatto e l’altro. Gli spazi dello storico monumento saranno allestiti per ospitare diversi eventi riferiti all’immagine, un grande evento dedicato alla fotografia nella città di Verona presso la sede di Porta Palio.
Mostre, workshop, letture portfolio, incontri con autori fotografi oltre a cene fotografiche con chef d’eccezione e un bar al servizio dei nostri ospiti fino alla serata conclusiva dove decreteremo il vincitore dell’edizione 2025 con un concerto di Alteria, speaker di Virgin Radio.
Mostre, incontri con autori, workshop e letture portfolio.
Cene fotografiche con chef d’eccezione e un bar sempre aperto, tra uno scatto e l’altro. Gli spazi dello storico monumento saranno allestiti per ospitare diversi eventi riferiti all’immagine, un grande evento dedicato alla fotografia nella città di Verona presso la sede di Porta Palio.
Mostre, workshop, letture portfolio, incontri con autori fotografi oltre a cene fotografiche con chef d’eccezione e un bar al servizio dei nostri ospiti fino alla serata conclusiva dove decreteremo il vincitore dell’edizione 2025 con un concerto di Alteria, speaker di Virgin Radio.
QUANDO
9_10_11 maggio
DOVE
presso Porta Palio a Verona
VENERDÌ 9 MAGGIO
Ore 17:00 _ INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA: PORTA PALIO CONTEMPORANEA
di Stefano Ferrarini
La mostra raccoglie il progetto vincitore del laboratorio fotografico svoltosi nel corso di The Photo Show 2024, che ha visto i partecipanti confrontarsi con un esercizio di osservazione e interpretazione dedicato a Porta Palio, monumento storico della città di Verona. Evento gratuito
di Stefano Ferrarini
La mostra raccoglie il progetto vincitore del laboratorio fotografico svoltosi nel corso di The Photo Show 2024, che ha visto i partecipanti confrontarsi con un esercizio di osservazione e interpretazione dedicato a Porta Palio, monumento storico della città di Verona. Evento gratuito
Ore 18:00 _ APERITIVO FOTOGRAFICO: UN VIAGGIO DIVENTA UN PROGETTO FOTOGRAFICO
All’interno del programma di The Photo Show, l’Aperitivo fotografico si propone come un momento di approfondimento e condivisione dedicato alla fotografia come strumento di indagine e narrazione del territorio.
In questa occasione verrà presentato un progetto realizzato dagli studenti di Nshot Academy al termine di un laboratorio fotografico svoltosi nelle Valli del Natisone, dove i partecipanti sono stati coinvolti in un’esperienza formativa sul campo, volta a documentare le dinamiche e le sfide legate ai processi di ripopolamento dei borghi montani. Evento gratuito
All’interno del programma di The Photo Show, l’Aperitivo fotografico si propone come un momento di approfondimento e condivisione dedicato alla fotografia come strumento di indagine e narrazione del territorio.
In questa occasione verrà presentato un progetto realizzato dagli studenti di Nshot Academy al termine di un laboratorio fotografico svoltosi nelle Valli del Natisone, dove i partecipanti sono stati coinvolti in un’esperienza formativa sul campo, volta a documentare le dinamiche e le sfide legate ai processi di ripopolamento dei borghi montani. Evento gratuito
Ore 19:00 - 00:00_ EVENTO DI MUSICA ELETTRONICA: IDRA & FLOP A PORTAPALIO
Una serata speciale nata dalla collaborazione con lo storico Bar Flop di Verona, che porterà sul palco di The Photo Show un’esperienza dove musica e fotografia si incontrano e si amplificano a vicenda.
La serata prevede musica elettronica dall’orario aperitivo fino a mezzanotte con diversi Dj che si alterneranno con le loro proposte.
Musica elettronica con la presenza di una video installazione a completare lo stage. Evento gratuito
Una serata speciale nata dalla collaborazione con lo storico Bar Flop di Verona, che porterà sul palco di The Photo Show un’esperienza dove musica e fotografia si incontrano e si amplificano a vicenda.
La serata prevede musica elettronica dall’orario aperitivo fino a mezzanotte con diversi Dj che si alterneranno con le loro proposte.
Musica elettronica con la presenza di una video installazione a completare lo stage. Evento gratuito
Ore 21:00 - 23:00 WORKSHOP FOTOGRAFICO: DOCUMENTARE UN EVENTO
con Marco Monari
Protagonista della serata sarà una performance musicale dal vivo, cuore pulsante attorno al quale si svilupperà un workshop fotografico dedicato al racconto della musica.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare da vicino il rapporto tra immagine e suono, seguendo un percorso che spazia dalla fotografia on stage al backstage, fino al ritratto intimo dei musicisti.
Attraverso l’osservazione diretta e l’esperienza sul campo, il workshop guiderà i partecipanti alla scoperta delle dinamiche visive ed emotive che caratterizzano la scena musicale, offrendo strumenti concreti per interpretare e restituire l’energia del live, la tensione del dietro le quinte e la personalità degli artisti. Costo del workshop: 50 euro a partecipante
con Marco Monari
Protagonista della serata sarà una performance musicale dal vivo, cuore pulsante attorno al quale si svilupperà un workshop fotografico dedicato al racconto della musica.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare da vicino il rapporto tra immagine e suono, seguendo un percorso che spazia dalla fotografia on stage al backstage, fino al ritratto intimo dei musicisti.
Attraverso l’osservazione diretta e l’esperienza sul campo, il workshop guiderà i partecipanti alla scoperta delle dinamiche visive ed emotive che caratterizzano la scena musicale, offrendo strumenti concreti per interpretare e restituire l’energia del live, la tensione del dietro le quinte e la personalità degli artisti. Costo del workshop: 50 euro a partecipante
SABATO 10 MAGGIO
Ore 10:00-18:00 _ WORKSHOP: FOTOGRAFIA E GIORNALISMO
con Erik Messori
Un laboratorio intensivo di 8 ore per avvicinarsi al fotogiornalismo e imparare a raccontare storie reali attraverso la fotografia. Il workshop si articola in due momenti distinti: una prima parte frontale, dedicata ai fondamenti del linguaggio fotogiornalistico. Verranno analizzati esempi di reportage, approfonditi i principi dell’etica visiva e della costruzione narrativa, e discussi gli elementi chiave per sviluppare un progetto fotografico con uno sguardo personale e consapevole. A seguire, una sessione pratica sul campo, durante la quale i partecipanti potranno cimentarsi in un breve esercizio di reportage, esplorando lo spazio circostante e mettendo subito in pratica quanto appreso. Il workshop è rivolto a chi ama la fotografia e desidera affinare la propria capacità di osservazione e racconto, entrando in contatto con l’approccio e gli strumenti del fotogiornalismo contemporaneo. Costo del workshop: 80 euro a partecipante
con Erik Messori
Un laboratorio intensivo di 8 ore per avvicinarsi al fotogiornalismo e imparare a raccontare storie reali attraverso la fotografia. Il workshop si articola in due momenti distinti: una prima parte frontale, dedicata ai fondamenti del linguaggio fotogiornalistico. Verranno analizzati esempi di reportage, approfonditi i principi dell’etica visiva e della costruzione narrativa, e discussi gli elementi chiave per sviluppare un progetto fotografico con uno sguardo personale e consapevole. A seguire, una sessione pratica sul campo, durante la quale i partecipanti potranno cimentarsi in un breve esercizio di reportage, esplorando lo spazio circostante e mettendo subito in pratica quanto appreso. Il workshop è rivolto a chi ama la fotografia e desidera affinare la propria capacità di osservazione e racconto, entrando in contatto con l’approccio e gli strumenti del fotogiornalismo contemporaneo. Costo del workshop: 80 euro a partecipante
Ore 19:00 _ APERITIVO FOTOGRAFICO: SCUOLE DI FOTOGRAFIA E PROFESSIONE
In un momento storico in cui la fotografia sta vivendo grandi trasformazioni – tra nuove tecnologie, ritorno all’analogico e ridefinizione dei linguaggi visivi – diventa fondamentale interrogarsi su quale possa essere oggi il percorso di chi vuole fare della fotografia una professione. Un incontro sul percorso professionale per chi vuole fare della fotografia una carriera, con focus sulla formazione e l’inquadramento giuridico. Con Marco Monari e i referenti di Doc Creativity Verona. Evento gratuito
In un momento storico in cui la fotografia sta vivendo grandi trasformazioni – tra nuove tecnologie, ritorno all’analogico e ridefinizione dei linguaggi visivi – diventa fondamentale interrogarsi su quale possa essere oggi il percorso di chi vuole fare della fotografia una professione. Un incontro sul percorso professionale per chi vuole fare della fotografia una carriera, con focus sulla formazione e l’inquadramento giuridico. Con Marco Monari e i referenti di Doc Creativity Verona. Evento gratuito
Ore 21:00 _ LA CENA CON I FOTOGRAFI: LA FOTOGRAFIA E IL TURISMO
con Simona Paleari _ Marco Zorzanello _ Marco Monari
I fotografi presentano i loro progetti sul turismo, accompagnati da un menù in cui cibo non è il protagonista, ma un complice: un modo per immergersi nei racconti visivi in maniera più profonda e multisensoriale, trasformando la cena in un momento collettivo di confronto e scoperta.
Il menù della serata è studiato dallo Chef Gilberto Neirotti, finalista di Master Chef, in collaborazione con i fotografi della serata. Il costo della cena comprese bevande 40 euro a persona
con Simona Paleari _ Marco Zorzanello _ Marco Monari
I fotografi presentano i loro progetti sul turismo, accompagnati da un menù in cui cibo non è il protagonista, ma un complice: un modo per immergersi nei racconti visivi in maniera più profonda e multisensoriale, trasformando la cena in un momento collettivo di confronto e scoperta.
Il menù della serata è studiato dallo Chef Gilberto Neirotti, finalista di Master Chef, in collaborazione con i fotografi della serata. Il costo della cena comprese bevande 40 euro a persona
La giornata si conclude in un’atmosfera rilassata e conviviale, accompagnata da una selezione musicale speciale: i brani che ascolteremo sono stati scelti direttamente dai partecipanti all’evento, attraverso una playlist collettiva pensata per raccontare, anche attraverso la musica, la varietà di sguardi e sensibilità che animano The Photo Show.
DOMENICA 11 MAGGIO
Ore 11:00-17:00 _ LETTURE PORTFOLIO
con Simona Paleari e Fabio Boni
La lettura portfolio rappresenta uno degli strumenti più preziosi per chiunque desideri approfondire il proprio percorso fotografico, mettendosi in gioco attraverso un confronto diretto, attento e costruttivo.
Un momento dedicato proprio a questo: incontri individuali di 30 minuti con due lettori esperti, rivolti a fotografi, appassionati e autori in formazione.
Un’occasione per presentare il proprio lavoro – sia in formato digitale sia attraverso stampe – e ricevere osservazioni puntuali, suggerimenti di sviluppo e consigli utili alla definizione dell’idea, dell’approccio visivo e della direzione progettuale. Costo di una sessione 20 euro
con Simona Paleari e Fabio Boni
La lettura portfolio rappresenta uno degli strumenti più preziosi per chiunque desideri approfondire il proprio percorso fotografico, mettendosi in gioco attraverso un confronto diretto, attento e costruttivo.
Un momento dedicato proprio a questo: incontri individuali di 30 minuti con due lettori esperti, rivolti a fotografi, appassionati e autori in formazione.
Un’occasione per presentare il proprio lavoro – sia in formato digitale sia attraverso stampe – e ricevere osservazioni puntuali, suggerimenti di sviluppo e consigli utili alla definizione dell’idea, dell’approccio visivo e della direzione progettuale. Costo di una sessione 20 euro
Ore 15:00 - 18:00 _ WORKSHOP: IL RITRATTO
con Fabio Boni
Attraverso momenti teorici e sessioni pratiche, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso di esplorazione del volto come luogo di relazione, memoria e identità. Il workshop rappresenta un’occasione preziosa per avvicinarsi a un approccio consapevole al ritratto, in cui l’incontro tra fotografo e soggetto diventa spazio di ascolto e narrazione.
Il laboratorio con Fabio Boni, offrirà spunti di riflessione sia sul piano tecnico che su quello emotivo, aprendo nuove prospettive sul senso del fotografare l’altro.
Il laboratorio è rivolto a fotografi, studenti e appassionati interessati ad approfondire il linguaggio del ritratto come forma espressiva e progetto di relazione. Costo del workshop: 50 euro a partecipante
con Fabio Boni
Attraverso momenti teorici e sessioni pratiche, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso di esplorazione del volto come luogo di relazione, memoria e identità. Il workshop rappresenta un’occasione preziosa per avvicinarsi a un approccio consapevole al ritratto, in cui l’incontro tra fotografo e soggetto diventa spazio di ascolto e narrazione.
Il laboratorio con Fabio Boni, offrirà spunti di riflessione sia sul piano tecnico che su quello emotivo, aprendo nuove prospettive sul senso del fotografare l’altro.
Il laboratorio è rivolto a fotografi, studenti e appassionati interessati ad approfondire il linguaggio del ritratto come forma espressiva e progetto di relazione. Costo del workshop: 50 euro a partecipante
Ore 18:00 _ APERTURA SERATA FINALE
Premiazione del vincitore di The Photo Show, con possibilità di parlare con gli organizzatori e i partecipanti. Bar Flop e Caffè Vero sempre aperti. Ore 19:00 _ APERITIVO FOTOGRAFICO: THE PHOTO SHOW PRESENTAZIONE EVENTO
Un’occasione informale per scoprire chi sono i protagonisti delle giornate finali, che porteranno all’elezione del Fotografo dell’Anno della nostra Academy.
Durante l’aperitivo vi mostreremo in anteprima i loro lavori, raccontandovi il percorso che hanno affrontato, le sfide superate e quelle che li hanno messi alla prova.
Sarà anche il momento per coinvolgervi direttamente: distribuiremo piccoli “compiti a casa” per chi ha voglia di mettersi in gioco. Perché la fotografia si impara così: provando, sperimentando, e creando nuove immagini. Evento gratuito
Premiazione del vincitore di The Photo Show, con possibilità di parlare con gli organizzatori e i partecipanti. Bar Flop e Caffè Vero sempre aperti. Ore 19:00 _ APERITIVO FOTOGRAFICO: THE PHOTO SHOW PRESENTAZIONE EVENTO
Un’occasione informale per scoprire chi sono i protagonisti delle giornate finali, che porteranno all’elezione del Fotografo dell’Anno della nostra Academy.
Durante l’aperitivo vi mostreremo in anteprima i loro lavori, raccontandovi il percorso che hanno affrontato, le sfide superate e quelle che li hanno messi alla prova.
Sarà anche il momento per coinvolgervi direttamente: distribuiremo piccoli “compiti a casa” per chi ha voglia di mettersi in gioco. Perché la fotografia si impara così: provando, sperimentando, e creando nuove immagini. Evento gratuito
Ore 20:00 - 21:00 CONCERTO: ALTERIA PRESENTA IL SUO ALBUM INEDITO
La serata parte con un concerto d’eccezione con Alteria, voce unica nel panorama musicale Rock italiano e speaker di Virgin Radio.
La ascolteremo in due sessioni, una dedicata alla scoperta del suo nuovo album e la seconda con cover che ci accompagneranno nella storia del Rock. Evento gratuito
La serata parte con un concerto d’eccezione con Alteria, voce unica nel panorama musicale Rock italiano e speaker di Virgin Radio.
La ascolteremo in due sessioni, una dedicata alla scoperta del suo nuovo album e la seconda con cover che ci accompagneranno nella storia del Rock. Evento gratuito
Ore 21:30 _ PROCLAMAZIONE VINCITORE: THE PHOTO SHOW 2025
Momento di pausa della serata per decretare il vincitore della quinta edizione di The Photo Show.
Ci saranno premi per i primi tre classificati per un montepremi di più di 5000 euro.
Tutto questo grazie al contributo dei nostri Partner. Evento gratuito
Momento di pausa della serata per decretare il vincitore della quinta edizione di The Photo Show.
Ci saranno premi per i primi tre classificati per un montepremi di più di 5000 euro.
Tutto questo grazie al contributo dei nostri Partner. Evento gratuito
Ore 22:00 CONCERTO: LA VOCE DI ALTERIA IN DUO ACUSTICO CON THOMAS
La serata si conclude tra musica e condivisione di fotografia dando appuntamento alla prossima edizione di The Photo Show. Evento gratuito
La serata si conclude tra musica e condivisione di fotografia dando appuntamento alla prossima edizione di The Photo Show. Evento gratuito

/fotografo/
ERIK MESSORI
ERIK MESSORI
Fotoreporter e fondatore di CAPTA Collective, Erik è specializzato in fotogiornalismo su temi nazionali e internazionali. Negli ultimi 15 anni ha documentato conflitti, crisi umanitarie e ambientali, disuguaglianze sociali e storie di attualità in Asia, Africa ed Europa. Le sue opere sono state esposte in musei, gallerie e università, e pubblicate su testate come National Geographic Italia, Al Jazeera, The Guardian, CNN, Der Spiegel, Vogue Italia e molte altre.

/fotografa/
SIMONA PALEARI
SIMONA PALEARI
Diplomata in Pittura all’Accademia di Brera e in Fotografia al CFP Bauer di Milano. Ha pubblicato su testate come IoDonna, Wired, Monocle e Bell’Italia. Insegna fotografia al CFP Bauer e ha collaborato con diverse istituzioni tra cui il Politecnico di Milano, ACME, l’Istituto Italiano di Fotografia e LongTake.

/fotografo/
FABIO BONI
FABIO BONI
Dal 1993 indaga il volto umano in chiave sociale e psicologica, partendo dal progetto Volti, dedicato a bambini e anziani. Da allora ha ritratto un’ampia varietà di persone: profughi, famiglie, lavoratori, adolescenti, comunità in festa e individui nel loro abitare, senza distinzioni tra autoctoni e immigrati. Dal 1997 insegna ritratto fotografico al CFP Bauer di Milano e ha tenuto corsi in diverse scuole e istituzioni. Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre e conservato in collezioni pubbliche e private.

/fotografo/
MARCO ZORZANELLO
MARCO ZORZANELLO
Fotografo documentarista nato a Vicenza nel 1979, con una formazione in Archeologia a Cà Foscari e in fotografia di reportage al John Kaverdash di Milano e al MoMa di New York. Dal 2015 si concentra sugli effetti del cambiamento climatico sul turismo, con il progetto Tourism in the climate change era, pubblicato da testate come Time, National Geographic, New York Times e Newsweek Japan. Il lavoro ha ricevuto premi internazionali ed è stato esposto in importanti festival fotografici. Dal 2020 collabora con il MiC e il MuFoCo per l’Atlante Italiano dell’Architettura del ’900.

/fotografo/
MARCO MONARI
MARCO MONARI
Nato a Brescia nel 1972, unisce da sempre pratica fotografica e didattica. Negli anni ’90 insegna fotografia al DAMS di Padova e fonda una scuola. Alterna lavori commerciali a una ricerca personale tra fotografia documentaria e antropologica. Ha pubblicato su riviste di settore ed esposto in Italia e all’estero, tra cui la Fuori Biennale di Venezia. Da oltre dieci anni dirige Nshot Academy a Verona, dove usa l’insegnamento per approfondire temi legati all’immagine contemporanea.

/chef/
GILBERTO NEIROTTI
GILBERTO NEIROTTI
Entra a “MasterChef” quando ha soli 23 anni. Avviato verso una carriera da avvocato, gli studi di Giurisprudenza gli stanno stretti. Il suo sogno è quello di diventare un grande chef.
Davanti ai quattro giudici mette in mostra tutto il suo talento, la sua forza di volontà e la voglia di imparare. Arriva in finale e, sebbene non riesca a vincere, la sua carriera in cucina compie il primo passo.
Oggi è un affermato triatleta che abbina la passione per la cucina allo sport.

/cantante/
ALTERIA
ALTERIA
lteria è una delle voci rock e front woman più apprezzate in Italia. Oltre alla carriera musicale, è attiva come conduttrice TV e speaker radiofonica, oggi voce di Virgin Radio. Dopo Vita Imperfetta (2021), torna con il nuovo album Nel fiore dei tuoi danni, disponibile in vari formati da collezione.

/associazione culturale/
IDRA
IDRA
Associazione culturale devota all’arte sotto ogni forma e colore, Idra ha il potere di riunire persone che vogliono esprimere e trasmettere le proprie passioni, musica, pittura, abiti, foto e danza senza limiti.
La libertà d’espressione è il fulcro del progetto