I VIAGGI-LABORATORIO
Questi viaggi sono organizzati con il van della nostra Academy e sono delle vere e proprie esperienze didattiche.
Abitualmente sono percorsi di 4/5 giorni dove si lavora tematicamente su un progetto fotografico, analizzando il territorio e le poetiche di grandi autori, oppure si visitano festival di importanza internazionale. Selezioniamo sempre delle strutture che possano accogliere l’intero gruppo con spazi dedicati alla didattica e al confronto tra i partecipanti. Si dorme poco e si fotografa tanto.
SI fanno esercizi e revisioni dei propri lavori.
Si studia. Come detto, pochi giorni diventano un vero e proprio corso sul campo. Tante ore di didattica per un risultato il più delle volte sorprendente al punto da riuscire ad organizzare delle esposizioni presso la nostra galleria espositiva. Abbiamo montato la camera oscura in un casale nelle Marche e stampato tutta notte; abbiamo organizzato lezioni di approfondimento con maestri della fotografia; abbiamo rivisitato la fioritura delle lenticchie di Castelluccio facendola diventare astratta come abbiamo scoperto i segreti di Scanno, riproducendo le stesse immagini dei grandi fotografi internazionali che lo hanno fotografato. Da 10 anni andiamo a visitare il festival di fotografia di Arles, tappa fissa per la nostra academy. In sintesi, ci divertiamo imparando e studiando.
Non mancano ovviamente anche gli aspetti ludici come una bella cena in locali caratteristici, un brindisi per aperitivo o una cena a cambusa cucinata dal nostro responsabile Marco Monari, che è anche un ottimo chef!
Abitualmente sono percorsi di 4/5 giorni dove si lavora tematicamente su un progetto fotografico, analizzando il territorio e le poetiche di grandi autori, oppure si visitano festival di importanza internazionale. Selezioniamo sempre delle strutture che possano accogliere l’intero gruppo con spazi dedicati alla didattica e al confronto tra i partecipanti. Si dorme poco e si fotografa tanto.
SI fanno esercizi e revisioni dei propri lavori.
Si studia. Come detto, pochi giorni diventano un vero e proprio corso sul campo. Tante ore di didattica per un risultato il più delle volte sorprendente al punto da riuscire ad organizzare delle esposizioni presso la nostra galleria espositiva. Abbiamo montato la camera oscura in un casale nelle Marche e stampato tutta notte; abbiamo organizzato lezioni di approfondimento con maestri della fotografia; abbiamo rivisitato la fioritura delle lenticchie di Castelluccio facendola diventare astratta come abbiamo scoperto i segreti di Scanno, riproducendo le stesse immagini dei grandi fotografi internazionali che lo hanno fotografato. Da 10 anni andiamo a visitare il festival di fotografia di Arles, tappa fissa per la nostra academy. In sintesi, ci divertiamo imparando e studiando.
Non mancano ovviamente anche gli aspetti ludici come una bella cena in locali caratteristici, un brindisi per aperitivo o una cena a cambusa cucinata dal nostro responsabile Marco Monari, che è anche un ottimo chef!

VIAGGIO-LABORATORIO
IL FESTIVAL: LES RENCONTRES D’ARLES
DAL 9 AL 13 LUGLIO
Come ogni anno il tradizionale e immancabile viaggio di
Nshot Academy nel luogo dove la fotografia è di casa:
Arles, sede del festival di fotografia contemporanea più
importante d’Europa giunto alla sua 54a edizione.
Il periodo scelto è la settimana di apertura del festival, dove potrete vivere interessanti situazioni di confronto con autori di fama internazionale, partecipare a conferenze ed incontri organizzati, visitare le molte mostre allestite in vari siti della città.
Il periodo scelto è la settimana di apertura del festival, dove potrete vivere interessanti situazioni di confronto con autori di fama internazionale, partecipare a conferenze ed incontri organizzati, visitare le molte mostre allestite in vari siti della città.

ECCO CHE COSA TI SEI PERSO:
VIAGGIO-LABORATORIO
LE COMUNITÀ MONTANE: ESPLORARE IL TERRITORIO
DAL 3 AL 6 GENNAIO 2025
In questo laboratorio, i partecipanti saranno guidati da un
docente in un’analisi critica del territorio delle Terre Alte
del Friuli Venezia Giulia e dei suoi abitanti, utilizzando la
fotografia come strumento per documentare e
interpretare le interconnessioni culturali. Punto nodale di
questo laboratorio è il progetto “Vieni a vivere e lavorare
in montagna”: un’iniziativa della Fondazione Friuli che
promuove uno stile di vita in armonia con la natura,
lontano dai grandi centri urbani, per chi desidera entrare
a far parte di una comunità nelle Terre Alte del Friuli
Venezia Giulia.
VIAGGIO-LABORATORIO
BRESCIA ROMANA: COME LA VEDREBBE MIMMO JODICE E COME LA POSSIAMO FOTOGRAFARE NOI
22 E 23 MARZO 2025
Un viaggio di due giorni per conoscere e mettere sul campo la poetica fotografica di un maestro della fotografia come Mimmo Jodice.
Per molti sconosciuta, Brescia offre un percorso di rovine romane molto interessante e ricco.
Sarete guidati dal nostro fotografo Marco Monari, bresciano di nascita alla scoperta di queste zone della città. L’obiettivo è realizzare un breve portfolio personale dove ogni partecipante interpreterà la sua idea di Architettura del Passato per farne un esempio di bellezza. Insomma, due giorni con la macchina fotografica in mano per divertirsi raccontando e per imparare a raccontare in poco tempo qualcosa di unico che abitualmente si fotografa con il solo scopo di fare una bella cartolina.
Sarete guidati dal nostro fotografo Marco Monari, bresciano di nascita alla scoperta di queste zone della città. L’obiettivo è realizzare un breve portfolio personale dove ogni partecipante interpreterà la sua idea di Architettura del Passato per farne un esempio di bellezza. Insomma, due giorni con la macchina fotografica in mano per divertirsi raccontando e per imparare a raccontare in poco tempo qualcosa di unico che abitualmente si fotografa con il solo scopo di fare una bella cartolina.
