CORSO di FOTOGRAFIA


Impara a fotografare e affina la tecnica in 15 lezioni
Un corso pensato per chi desidera avvicinarsi alla fotografia o consolidare le proprie basi tecniche e creative.

Un percorso in 15 incontri per imparare a guardare con consapevolezza, usare la fotocamera in modo efficace e raccontare con le immagini.

Alternando lezioni teoriche, uscite pratiche, esercizi, revisioni collettive e confronto con la storia e gli stili della fotografia, costruiremo insieme uno sguardo personale, critico e sensibile.

LEZIONE O1 _ GUARDARE _ MARTEDÌ 4 NOVEMBRE ORE 21-23
Allenare l’occhio, osservare la luce, riconoscere la composizione. Un’introduzione alla fotografia come linguaggio visivo: imparare a guardare il mondo con attenzione, cogliere i dettagli, riconoscere la qualità della luce naturale e artificiale. Approccio alla composizione: regola dei terzi, equilibrio, linee guida. Confronto tra visione umana e visione fotografica (occhio/macchina). Breve introduzione ai grandi maestri della fotografia e ai primi concetti storici del mezzo.

LEZIONE O1 _ COMPRENDERE _ MARTEDÌ 11 NOVEMBRE ORE 21-23
Dal foro stenopeico alla fotocamera digitale. Cos’è una macchina fotografica e come funziona? Approfondimento sull’esposizione: ISO, tempi di posa, diaframmi. Come si controlla la luce? Capire la relazione tra i parametri e il risultato finale. Imparare i concetti di profondità di campo, gestione del movimento e rumore digitale.

LEZIONE O3 _ SCEGLIERE _ MARTEDÌ 18 NOVEMBRE ORE 21-23
Obiettivi e lunghezze focali: come cambia la percezione dell’immagine in base all’attrezzatura utilizzata. Differenze tra grandangolo, normale, teleobiettivo. Nozioni di distorsione, compressione prospettica e angolo di campo. Analisi di esempi pratici per comprendere come la scelta della lente influenzi la narrazione e il linguaggio fotografico.

LEZIONE O4 _ PROVARE _ SABATO 22 NOVEMBRE ORE 10-13

Uscita pratica per sperimentare quanto appreso. Attività in esterna per mettere in pratica l’osservazione, la regolazione dei parametri e la composizione. Supporto in tempo reale da parte del docente per guidare l’approccio tecnico ed espressivo allo scatto.

LEZIONE O5 _ COMMENTARE _ MARTEDÌ 25 NOVEMBRE ORE 21-23
Visione collettiva degli scatti realizzati durante l’uscita. Condivisione, confronto e osservazioni costruttive. Analisi dell’intento, dell’efficacia comunicativa, della tecnica. Spazio aperto al dialogo e alla crescita personale attraverso il gruppo.

LEZIONE O6 _ POST-PRODURRE _ MARTEDÌ 2 DICEMBRE ORE 21-23
Basi di sviluppo digitale. Introduzione ai software di post produzione, approfondimento sull’intelligenza artificiale nella fotografia. Introduzione alle tecniche base con esercizi su app open source: correzione dell’esposizione, bilanciamento del bianco, contrasto, ritaglio, regolazione dei colori. Approccio etico alla post-produzione: migliorare senza snaturare.

LEZIONE O7 _ FOTOGRAFARE AL BUIO _ MARTEDÌ 9 DICEMBRE ORE 21-23
Uscita serale o notturna per imparare a scattare in condizioni di scarsa luce. Utilizzo del treppiede, lunghe esposizioni, light painting, gestione delle luci artificiali e bilanciamento del colore. Esercizi pratici per sviluppare creatività e padronanza tecnica.

LEZIONE O8 _ CONOSCERE _ MARTEDÌ 16 DICEMBRE ORE 21-23
Panoramica sui principali generi fotografici: reportage, paesaggio, ritratto, moda, still life, fotografia concettuale, architettura. Analisi di autori e immagini rappresentative di ciascun ambito. Discussione sugli stili e sulle possibilità narrative di ciascun genere.

LEZIONE O9 _ RACCONTARE _ SABATO 10 GENNAIO ORE 10-13
Uscita pratica per apprendere la fotografia reportage; la lezione si svolgerà nel centro della città di Verona e agli alunni verranno assegnati esercizi pratici, con lo scopo di sviluppare una narrazione visiva composta da più immagini. Guida alla pianificazione, alla coerenza stilistica e all’approccio narrativo.

LEZIONE 1O _ RICONOSCERSI _ MARTEDÌ 13 GENNAIO ORE 21-23
Distribuzione di riviste e libri fotografici. Ogni alunno è invitato a selezionare alcune immagini che lo colpiscono particolarmente e a preparare un breve testo scritto che spieghi la scelta, le emozioni suscitate, il linguaggio visivo percepito. Momento di riflessione sull’identificazione con un’estetica o un intento narrativo.

LEZIONE 11 _ OSSERVARE IL PAESAGGIO _ SABATO 17 GENNAIO ORE 10-13
Uscita fotografica all’aperto. Esplorazione del paesaggio naturale attraverso la luce, l’atmosfera, le linee prospettiche. Attenzione alla profondità, alla spazialità, all’equilibrio delle masse visive e alla composizione.

LEZIONE 12 _ EDITARE _ MARTEDÌ 20 GENNAIO ORE 21-23
Come si costruisce una sequenza fotografica efficace? L'importanza della selezione, del ritmo visivo, della coerenza tematica ed emotiva. Dimostrazione pratica: scelta delle foto, disposizione in sequenza, confronto tra diverse soluzioni narrative.

LEZIONE 13 _ RITRARRE _ MARTEDÌ 27 GENNAIO ORE 21-23
Sessione di ritratto con luce continua e set da studio. Approfondimento tecnico (illuminazione, posa, sfondo) e relazionale (approccio con il soggetto, empatia, spontaneità). Esperienze pratiche in piccoli gruppi per sperimentare diversi tipi di ritratti.

LEZIONE 14 _ RIVEDERE _ MARTEDÌ 3 FEBBRAIO ORE 21-23
Revisione collettiva dei lavori svolti durante le uscite. Ogni partecipante presenta una selezione delle proprie immagini. Confronto sul percorso fatto, sui risultati ottenuti e sulle potenzialità ancora da sviluppare. Condivisione di riflessioni personali.

LEZIONE 15 _ CONCLUDERE _ MARTEDÌ 10 FEBBRAIO ORE 21-23
Festa di fine corso: visione collettiva degli elaborati finali, piccolo contest interno con votazione simbolica, consegna degli attestati. Momento informale e celebrativo per valorizzare l’impegno e la crescita di ogni partecipante.



COMPILA IL MODULO PER PRE-ISCRIVERTI O PER CHIEDERE INFORMAZIONI

CONTATTO CORSI
Vuoi iscriverti al corso? *
Non hai la fotocamera e vuoi noleggiarla per tutta la durata del corso ad un costo di 50euro? *
Come ci hai conosciuto? *